Nel 2027 tutti noi avremo delle fotocamere in miniatura nelle orecchie: il progetto è sorprendente.
Il progresso tecnologico è inarrestabile e, con il passare degli anni, ci si spinge sempre oltre con novità che, fino a poco tempo prima, sarebbero state addirittura impossibili da immaginare. Un nuovo progetto, annunciato di recente, ha attirato l’attenzione degli appassionati del settore tech: entro il 2027 avremo delle minuscole fotocamere nelle orecchie e il motivo sorprenderà tutti.

Il progetto di Apple è decisamente ambizioso e andrà a rivoluzionare il mondo della tecnologia, portando una novità mai vista prima d’ora. A rivelarne i dettagli ci ha pensato il giornalista Mark Gurman di Bloomberg, il quale ha spiegato che l’azienda è al lavoro per potenziare il sistema Apple Intelligence, che sfrutta l’IA per offrire funzioni avanzate agli utenti e semplificare la loro esperienza.
Fotocamere minuscole nelle orecchie: Apple rivoluziona il settore tech
Apple si sta preparando per un importante passo avanti, con un progetto che – secondo le fonti – dovrebbe prendere forma entro il 2027. Come spiegato da Gurman, l’azienda doterà alcuni modelli di Apple Watch e AirPods con fotocamere in miniatura per poter integrare nuove funzioni avanzate, legate all’intelligenza artificiale.

Le fotocamere si rifaranno a quelle già utilizzate da Apple per gli iPhone con tecnologia Visual Intelligence, che sfrutta proprio l’IA per analizzare e interpretare le immagini scattate dagli smartphone e fornire agli utenti informazioni sull’ambiente che li circonda. In questo modo la fotocamera del cellulare funziona come uno strumento di ricerca visiva, in grado di identificare luoghi, monumenti, oggetti e quant’altro.
Ciò a cui ambisce Apple è rendere tale funzionalità accessibile anche dai “wearable device”, ovvero i dispositivi indossabili come AirPods e Apple Watch. Così che gli utenti possano usufruire delle funzionalità di riconoscimento ambientale da questi ultimi.
La novità per Airpods e Apple Watch che punta sull’intelligenza artificiale
In base a quanto sostenuto dall’analista Ming-Chi Kuo in un post condiviso lo scorso anno, è possibile che i sensori saranno ad infrarossi. Gli user, di conseguenza, avranno modo di controllarli senza doverli necessariamente toccare, ma con semplici gesti. Kuo ha anche anticipato che la produzione di Airpods con fotocamere integrate avrà inizio già nel 2026.

Questo vuol dire che i tempi di attesa prima di poter mettere mano sui nuovi dispostivi potrebbero essere ancora più brevi. Apple guiderà una rivoluzione per quanto riguarda il nostro rapporto con la tecnologia, sempre più in grado di comprendere e dare un’interpretazione del contesto in cui ci si trova grazie al progresso portato dall’intelligenza artificiale.
L’azienda non si fermerà agli AirPods e Apple Watch. Verranno prodotti anche occhiali “smart” dotati di fotocamere, microfoni e funzionalità IA, sulle orme dei Ray-Ban di Meta, ma con una novità: i dispositivi si baseranno su un chip nuovo e all’avanguardia, sviluppato appositamente dall’azienda sulla scia della tecnologia SoC dei suoi Apple Watch.