Funko lancia il gioco da tavolo di Scream, tutto quello che c’è da sapere

La famosa saga cinematografica di Scream torna anche come gioco in scatola grazie a Funko, proprio l’azienda che produce i simpatici pupazzetti Pop.

Oggi vogliamo portarvi all’interno di un interessante saga che potrete giocare anche insieme a tutti i vostri amici.

scream
Funko lancia il gioco da tavolo di Scream, tutto quello che c’è da sapere (GotFrag.it)

Il nemico da affrontare in questo simpatico, e immediato, videogame è ovviamente Ghostface il famoso villain reso protagonista da Wes Craven e che assume dei connotati sempre differenti nel corso del tempo. La statuetta in questione andrà a tracciare movimenti e attacchi del serial killer per cercare di scoprire la sua vera identità.

Un colpo di scena dietro l’altro con tanto di luoghi e cause per una serie di curiosità che ci portano indietro nel tempo ai vari film della saga. Inoltre sarà possibile scaricare anche l’applicazione del gioco che aiuta ad aggiungere delle possibilità extra tra cui un’esperienza narrativa, musica immersiva e anche la classica chiamata in arrivo proprio da Ghostface.

Il gioco da tavolo viene consigliato anche ai bambini, ma dai 13 anni in sù, si può giocare tra 3 e 8 persone con una singola partita che dura circa 20 minuti. Ogni emozione è in grado di tornare all’interno di un gioco da tavola che sta facendo anche dei numeri pazzeschi nelle vendite.

Scream, la saga più amata dell’horror

Scream viene lanciato per la prima volta in assoluto nel dicembre del 1996 e ottiene fin da subito un grandissimo successo. Il regista è Wes Craven uno che col genere aveva già stupito prima con L’ultima casa a sinistra e poi con Nightmare dal profondo della notte.

scream
Scream, la saga più amata dell’horror (Youtube Coming Soon) GotFrag.it

La saga va avanti con un film dietro l’altro che raggiunge subito ottimi risultati. L’ironia con cui vengono stigmatizzati alcuni aspetti centrali del cinema di genere sono la ricetta vincente per un lavoro straordinario che attira l’attenzione del pubblico.

Una saga andata avanti anche dopo la morte dello stesso Wes Craven con due capitoli diretti dalla coppia Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett e che raggiunge ottimi risultati. E una saga che non è ancora terminata e andrà avanti nel 2026 con il tanto atteso settimo capitolo diretto stavolta da Kevin Williamson, sceneggiatore dei primi due e del quarto capitolo e braccio destro nell’ideazione di tutto di Craven stesso.

Dunque perché non provare ad apprezzarne anche un gioco da tavolo? Sarebbe alquanto strano il contrario di fronte a un film che si presta benissimo a questo tipo di possibilità.

Gestione cookie